La Valle d’Aosta è una regione ricca di cultura e tradizioni che riflettono la sua storia unica, caratterizzata dalla sua particolare posizione geografica. Il patrimonio culturale del territorio spazia dai resti architettonici di epoche diverse agli innumerevoli castelli e fortificazioni sparsi nel territorio, passando per le tradizioni secolari e gli eventi caratteristici della regione. La ricchezza culturale valdostana è ben custodita e valorizzata, permettendo a chiunque di scoprire l’autenticità e la bellezza di questa piccola ma straordinaria regione.
Per ulteriori informazioni sui luoghi culturali presenti in Valle d’Aosta vi consigliamo di visitare le seguenti pagine:
valledaostaheritage.com
lovevda.it/it/cultura
Cultura
- Aosta Romana
Augusta Praetoria Salassorum, nome romano per la città di Aosta, venne fondata dall’imperatore Augusto nel 25 a.C. dopo vari scontri con la popolazione locale, i Salassi.
Della città romana possiamo ancora vedere dei resti ben conservati, da cui prende il soprannome di piccola Roma delle Alpi.
I principali punti di interesse sono:
-
- Ponte romano
Conosciuto anche come Pont de Pierre (ponte di pietra) faceva parte della Strada romana delle Gallie e attraversava il torrente Buthier. Al giorno d’oggi il corso d’acqua ha cambiato il suo corso, quindi sotto il ponte non è rimasto altro che il letto del torrente. - Arco d’Augusto
Arco onorario dedicato all’imperatore, fu eretto per celebrare la potenza di Roma che aveva sconfitto definitivamente i Salassi per poter fondare la città. L’arco venne modificato col passare dei secoli, ma rimane comunque il monumento simbolo della città e rappresentazione accurata dell’architettura romana. - Porta Praetoria
Maggiore delle quattro porte di accesso alla città romana, è rimasta l’unica perfettamente intatta e ben conservata. La Porta rappresentava l’ingresso monumentale della città ed era divisa in due sezioni, la centrale formava il passaggio riservato ai carri mentre i due laterali erano adibiti al passaggio pedonale. - Teatro romano e Anfiteatro (chiuso fino a maggio 2025)
Il Teatro romano e l’Anfiteatro formano i resti di quello che molto probabilmente era il quartiere degli spettacoli; del teatro ancora si possono scorgere dei resti caratteristici come la gradinata adibita agli spettatori, lo spazio per l’orchestra e la maestosa facciata di 22 metri. Una parte dell’anfiteatro invece è inclusa nel convento di santa Caterina.
Con la caduta dell’Impero Romano si perse ogni memoria della funzione originaria di questi edifici. - Foro Romano – Criptoportico
Il centro della città era caratterizzato dal foro romano, cuore economico e culturale della città. L’area del foro era circondata dal criptoportico, porticato nascosto, luogo sotterraneo suggestivo e unica parte rimasta del complesso, visitabile anche ai giorni nostri. - Cinta Muraria
Le mura romane servivano per difendere la città, ma soprattutto per incutere timore. Nella parte superiore era presente il cammino di ronda e tutte le mura erano circondate da torri, alcune delle quali sono ancora visibili nonostante le modifiche. La città di Aosta conserva in perfette condizioni alcune parti di questa cinta muraria, visibile in diversi punti della città.
- Ponte romano
- Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta – Saint-Barthélemy
L’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan si trovano salendo per la vallata di Saint-Barthélemy, a partire dal paese di Nus. L’osservatorio svolge attività di ricerca scientifica, trasferimento tecnologico, didattica e divulgazione nel campo dell’astronomia e dell’astrofisica. In contemporanea gli astrofisici si occupano di attività ed iniziative didattiche con le scuole e il pubblico, tra cui visite guidate notturne in Osservatorio e spettacoli al Planetario.
Visita il sito
- Museo della vite e del vino – Donnas (nei pressi del Forte di Bard)
È un piccolo museo situato nel paese di Donnas, dove la viticoltura ha sempre prosperato grazie a un clima favorevole, nonostante un territorio difficile da coltivare a causa della sua pendenza. La produzione e la vendita del vino continuano ad essere fondamentali per la valorizzazione del territorio. All’interno del museo è possibile vedere gli attrezzi utilizzati in passato e ancora oggi per la raccolta dell’uva, e un’illustrazione sulle tecniche di lavorazione dei vini locali.
Maggiori informazioni
Castelli
- Castello di Fénis
Il Castello di Fénis è uno dei più celebri in Valle d’Aosta, grazie anche al suo aspetto esterno che ricorda la classica immagine di un castello medievale. Il maniero è posto sopra un piccolo promontorio, composto da torri e struttura.
Visita il sito
- Castel Savoia – Gressoney-Saint-Jean (nei pressi del Forte di Bard)
Sopra Gressoney-Saint-Jean, nel territorio dei Walser e ai piedi del Monte Rosa, si trova il Castel Savoia, una costruzione di fine Ottocento/inizio Novecento, dimora estiva della Prima Regina d’Italia, Regina Margherita, consorte del re d’Italia Umberto I di Savoia. Situato specificamente nella località di Belvedere, l’interno del maniero è ricco di decorazioni pittoriche, boiseries, arredi di ispirazione medievale e svariati richiami alla margherita, fiore da cui prende il nome la regina.
Visita il sito
- Castello di Issogne (nei pressi del Forte di Bard)
Il Castello di Issogne sorge sui resti di un’antica villa romana, raffinata dimora secolare della famiglia Challant. Il suo aspetto attuale è il risultato di diversi interventi, ma conserva comunque le caratteristiche originali e contiene al suo interno secoli di storia e meravigliosi capolavori.
Visita il sito
- Castello Reale di Sarre
Questo castello che si trova su un promontorio nel comune di Sarre, è stato scelto dal primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, come sua dimora di caccia, dichiarando i territori circostanti riserva di caccia reale, che si convertiranno nel Parco Nazionale del Gran Paradiso nel 1922. All’interno del castello si potrà conoscere la storia dei sabaudi e vedere i trofei di caccia della famiglia.
Visita il sito
- Castello di Aymavilles
Il Castello di Aymavilles si trova all’imbocco della valle di Cogne. L’aspetto odierno è dovuto ad una serie di interventi settecenteschi in cui si è voluto conciliare l’estetica medioevale con quella barocca. L’interno si è trasformato in una sorta di casa-museo; infatti, il castello è diventato sede della collezione dell’Académie Saint-Anselme, la più antica istituzione culturale valdostana.
Visita il sito
- Castello Gamba – Châtillon (nei pressi del Forte di Bard)
Il Castello Gamba, che prende il nome dal Barone Gamba, fu un dono per la moglie, concepito come residenza agli inizi del Novecento. Oggi l’edificio è sede della collezione di arte moderna e contemporanea della Regione Valle d’Aosta, con 13 sale e più di 150 opere esposte. Il castello offre una varietà di laboratori e attività per tutti i visitatori, dai bambini agli adulti, con l’obiettivo di avvicinare le persone all’arte moderna e contemporanea. La sua posizione strategica su un promontorio che si affaccia direttamente sul fondovalle regala un panorama mozzafiato.
Visita il sito
- Castello di Verrès (nei pressi del Forte di Bard)
Costruito su un promontorio roccioso dalla famiglia Challant, a pochi passi del torrente Evançon, il castello di Verrès è uno dei più celebri della Valle d’Aosta sia per la sua architettura che per la sua posizione che offre una meravigliosa vista sulla vallata sottostante. Particolarità del castello è che, durante il carnevale storico di Verrès, vengono aperti i saloni per i festeggiamenti, dedicati a Caterina di Challant.
Visita il sito
- Castello di Saint-Pierre
Il suggestivo castello di Saint-Pierre si trova su uno sperone roccioso in località Tache e domina il panorama circostante. A partire dal 1985 l’edificio è diventato sede espositiva del Museo Regionale di Scienze Naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza di visita duplice; oltre a scoprire il castello attraverso la sua storia e le sue parti ancora presenti, è possibile immergersi nella conoscenza della fauna, della flora e dell’ecosistema valdostano attraverso il museo.
Visita il sito



