Innumerevoli le avventure da vivere nei dintorni del Forte di Bard e nella regione Valle d’Aosta;
da esperienze uniche ed adrenaliniche a più tranquille e tradizionali, in inverno e in estate, respirando l’aria e i profumi della montagna, vivendo mille emozioni diverse.
- Escursioni
La Valle d’Aosta è ricca di sentieri, percorsi e trekking da quelli più semplici e di facile accesso a quelli per esperti dove il punto in comune è la bellezza del panorama.
-
- Arnad – Santuario di Machaby (nei pressi del Forte di Bard)
L’itinerario per raggiungere il Santuario di Machaby è adatto a tutti e percorribile in qualsiasi stagione. Il percorso della durata di circa mezz’ora si snoda tra i boschi di castagno lungo una storica mulattiera testimonianza di un’antica strada militare, che permette di raggiungere il Santuario di “Notre Dame de la neige”. Nei dintorni è possibile fare una sosta al ristrutturato Forte di Machaby che ospita un ristorante dove è possibile gustare piatti tipici del territorio. Chi desidera proseguire può raggiungere la Tête La Cou, da cui si gode di un magnifico panorama sulla valle principale, e lungo il cammino si può ammirare il caratteristico villaggio. - Le Tre Goye di Hône – Percorso degli Orridi (nei pressi del Forte di Bard)
Le Tre Goye di Hône comprendono un’escursione affascinante di difficoltà moderata e con pochi dislivelli adatta alle famiglie. Questo sentiero ad anello di circa 2,5 km si snoda attraverso un paesaggio caratterizzato da imponenti formazioni rocciose e strette gole.
Il percorso è dotato di passerelle e ponti che facilitano l’attraversamento delle gole e delle forre. Durante l’escursione i visitatori possono ammirare spettacolari formazioni di roccia, cascate e piccole piscine naturali create dall’erosione dell’acqua nel corso dei millenni. - Lago di Place Moulin a Bionaz
Il Lago di Place Moulin è una meta imperdibile per gli amanti della natura e degli scenari montani. Situato a circa 2.000 metri di altitudine, questo lago artificiale, creato per la produzione di energia idroelettrica, è circondato da un paesaggio alpino incantevole.
L’escursione al lago offre un percorso panoramico di circa 1 ora e mezza, con una vista sulle montagne circostanti e sui ghiacciai. Il sentiero, che inizia da Torgnon, è adatto a escursionisti di tutti i livelli e permette di godere di un ambiente naturale, tranquillo e suggestivo. Il lago con le sue acque blu e cristalline è anche un ottimo punto per fare picnic e rilassarsi immersi nella bellezza della natura. - Cascate di Lillaz a Cogne
Le Cascate di Lillaz sono una delle meraviglie naturali più affascinanti della Valle d’Aosta e rappresentano una meta ideale per una passeggiata immersi nella natura. Situate nel villaggio di Lillaz, queste cascate si sviluppano su tre livelli e offrono uno spettacolo di acqua che scende con forza tra le rocce. Il percorso è ben segnato e relativamente facile, con una durata di circa 1 ora e mezza. Le cascate e il loro fragore sono spettacolari durante i mesi primaverili ed estivi, quando la portata dell’acqua è maggiore e il paesaggio circostante è in piena fioritura, offrendo arcobaleni e giochi di luce.
- Arnad – Santuario di Machaby (nei pressi del Forte di Bard)
- Arrampicata
La Valle d’Aosta offre numerose palestre di roccia e vie ferrate per gli appassionati di arrampicata, con percorsi diversi e adatti ad ogni livello di esperienza.
Per garantire un’esperienza sicura e piacevole è altamente consigliato contattare una guida alpina. È fondamentale informarsi in maniera accurata sui percorsi, il grado di difficoltà e la propria preparazione tecnica prima di iniziare l’attività.
Per ulteriori informazioni sono disponibili diverse guide di montagna i cui gruppi sono suddivisi per zona di circoscrizione.
Ulteriori informazioni sulle guide
- Palestre di roccia:
-
- Climbing Park Balteo a Donnas (nei pressi del Forte di Bard)
Questo percorso è costituito dalla via Ferrata delle Peredrette e tre falesie. Le vie sono adatte ai principianti e percorribili tutto l’anno.
Durante l’attività è obbligatorio l’utilizzo di attrezzature di assicurazione e protezione, ed è importante essere sempre accompagnati da un arrampicatore esperto o da una guida alpina. - Via Ferrata delle Peredrette
Si eleva lungo le dorsali di roccia al di sopra dei vigneti, proseguendo con la salita si avrà una vista panoramica sull’intera valle. Questo percorso non ha particolari difficoltà tecniche ma è importante affrontarlo con attrezzatura adeguata e idonea (imbracatura, kit di assicurazione in ferrata e casco). - Falesia delle ciliegie
Si trova in cima alla via ferrata, si accede con una piccola escursione nel bosco. Nella falesia sono presenti 18 vie che variano dai 15 ai 22 metri di lunghezza e la difficoltà va dal 4b al 6a. - Piramide di Pomerou
È una piccola formazione rocciosa situata alla fine della prima dorsale della Ferrata delle Peredrette, raggiungibile attraverso un piccolo sentiero nel bosco. Le vie sono 8 e la lunghezza si aggira tra i 12 e i 19 metri, con una difficoltà che varia dal 4a al 5c. - Masso di Reisen
È un enorme blocco di roccia che si trova tra i vigneti di Donnas, in località Reisen. Le varie pareti del mass offrono arrampicate di diverso tipo con la difficoltà che varia dal 5 b/c al 7a. L’altezza del masso si aggira intorno ai 10/12 metri. L’ampio spazio attorno al masso immerso tra le vigne è un ottimo spazio per le famiglie
- Climbing Park Balteo a Donnas (nei pressi del Forte di Bard)
2. Vie Ferrate
-
- Sentiero attrezzato al Rifugio Quintino Sella a Gressoney-La-Trinité (nei pressi del Forte di Bard)
Difficoltà: facile
Il rifugio Quintino Sella è un rifugio storico della Valle d’Aosta utilizzato come punto d’appoggio per raggiungere i grandi 4000 metri. L’itinerario suggestivo e panoramico è ben segnato fino alla cresta, attrezzata da mancorrenti per agevolare il tracciato sulla roccia e da un suggestivo ponticello di legno. Il periodo consigliato per percorrere il sentiero va da luglio a settembre. - Via ferrata Harry Potter a Gressoney-La-Trinité (nei pressi del Forte di Bard)
Difficoltà: facile
Si tratta di un masso-scuola ferrato dedicato principalmente ai bambini, in cui possono arrampicarsi e cimentarsi con le ferrate. Per la salita ci sono diverse vie di scalata mentre per la discesa si utilizza una teleferica che porta al prato sottostante. Periodo consigliato da marzo a novembre e praticabile anche quando c’è poca neve.
- Sentiero attrezzato al Rifugio Quintino Sella a Gressoney-La-Trinité (nei pressi del Forte di Bard)
- Ciclismo
Per gli amanti del ciclismo e chi desidera immergersi nei panorami valdostani pedalando, la regione offre numerosi itinerari sia su strada che in montagna. I percorsi vanno dai più semplici adatti alle famiglie a quelli più impegnativi perfetti per i più esperti.
-
- Ciclotour: Hône – Chardonney (Champorcher) (nei pressi del Forte di Bard)
In questo itinerario si attraversano diversi paesi: Hône, Pontboset, Champorcher e Chardonney. Il dislivello è di 1092 metri e i km totali sono 16,3. Salendo per la valle di Champorcher si potrà ammirare la vista mozzafiato sul paese di Hône e sul Forte di Bard. - Ciclotour: Pont-Saint-Martin – Stafal (Gressoney-La-Trinité) (nei pressi del Forte di Bard)
In questo itinerario si percorrono tutti i paesi della valle del Lys, che prende il nome dal torrente che la attraversa, nato dal Monte Rosa, che è possibile ammirare durante la salita. I chilometri totali sono 38,2 e il dislivello è di 1473 m. Il percorso è stato compreso durante il Giro d’Italia nel 1995.
- Ciclotour: Hône – Chardonney (Champorcher) (nei pressi del Forte di Bard)
Ulteriori informazioni sulla bicicletta e la mountain bike in Valle d’Aosta



